DIANESE & GOLFO vs CELLE LIGURE DOMENICA ORE 15:00 CAMPO WLADIMIRO MARENGO DIANO MARINA

sabato 15 maggio 2010

SEI UN BUON....DIRIGENTE???

SEI UN BUON..DIRIGENTE????


La figura del DIRIGENTE RESPONSABILE ha assunto negli ultimi anni sempre maggiore importanza nelle SOCIETA' che operano in ambito dilettantistico.
Il suo lavoro,quasi sempre prestato gratuitamente,spesso sacrificando tempo alla famiglia,e' fondamentale per la gestione della squadra e per l'organizzazione societaria.
Quelli che seguono vogliono essere dei consigli e dei suggerimenti affinche il DIRIGENTE possa svolgere al meglio la sua mansione ricordando che il suo e' un lavoro oscuro e dalle molte responsabilita',ma che spesso viene ricompessato dalla gratitudine dei ragazzi , dall' allenatore e dalla SOCIETA'.
Innanzitutto durante la settimana il DIRIGENTE RESPONSABILE dovra' essere presente negli spogliatoi mentre i giocatori si cambiano,prima e dopo gli allenamenti,al fine di mantenere disciplinati gli atleti(sopratutto per le categorie scuola calcio,pulcini ed esordienti).
Al termine dell'allenamenti e' bene che il DIRIGENTE non abbandoni l'impianto sportivo finche' anche l'ultimo giocatore della sua squadra non sia stato affidato al proprio genitore o una persona conosciuta, delegata dal genitore a prelevare il ragazzo e portarlo a casa.
E un compito molto importante delicato e non deve essere delegato all' allenatore o ad altri dirigenti estranei alla sua squadra.
Prima di partire per le gare esterne o casalinche deve verificare ed approntare la divisa da gioco ed i materiali occorrenti(cartellini giocatori,borsa medica,borracce per l'acqua,ecc....)una volta arrivati al campo da gioco,circa trenta minuti prima dell' inizio della gara deve presentare i documenti necessari all' albitro (cartellini giocatori,documenti dello staff presente in panchina e la distinta dei giocatori in duplice coppia).
Al termine della gara il DIRIGENTE si deve recarsi dall' albitro per il ritiro dei documenti e della copia della distinta presentata dalla squadra avversaria.
I DIRIGENTE delle categorie pre-agonistiche dovranno firmare il referto di gara redatto dall' albitro.
Dal punto di vista comportamentale il DIRIGENTE deve mantenere un buon rapporto con l' allenatore designato dalla SOCIETA' evitando di commentare il suo operato davanti a giocatori , genitori ed estranei.
Tutto cio' contribuisce a creare un clima di fiducia e serenita verso i ragazzi.
Il comportamento verso le squadre avversarie deve essere il piu cordiale possibile,ricordando che sportivita' ed educazione sono essenziali per un buon DIRIGENTE.
Anche nelle situazioni piu' avverse,il rapporto con l'albitro sara' improntato al massimo rispetto della persona e all' educazione,poiche il DIRIGENTE in quel momento rappresenta la SOCIETA' e ne definiscie l'immagine nei confronti del pubblico e genitori.
Il rapporto con i giocatori deve essere basato sulla disponibilita' e sulla cordialita' e nello stesso tempo,al momento opportuno,il DIRIGENTE deve dimostrare la massima inflessibilita',ricordando che i ragazzi rappresentano il “CAPITALE” della SOCIETA' ed il suo futuro.
Concludiamo ricordando al buon DIRIGENTE che la premura ed il nervosismo aiutano solo a commettere errori e che la calma e riflessioni porteranno risultati migliori non solo sul campo,ma anche nella vostra societa'.

IMPERIA 15 MAGGIO 2010

Nessun commento:

Posta un commento